I migliori percorsi della Val Venosta
Tra i sentieri più famosi della Val Venosta ci sono quelli a Solda, Trafoi, Slingia e Martello. La pista di Solda, che è stata certificata dalla Federazione Internazionale di Sci - FIS - è, con la sua posizione a circa 1900 metri di altezza sul livello del mare, la più alta pista da fondo in Europa. La pista di Trafoi, posta ai piedi del massiccio dell'Ortles, assieme alla pista di Slingia e a quella di Martello - sede della gara internazionale di biathlon - è tra le piste di fondo più conosciute tra gli sciatori di fondo.
Altri punti salienti nei pressi di Prad
Il sentiero dei tre paesi sul lago di Resia
Nei pressi del lago di Resia si estende l'idilliaco percorso dei tre paesi. Inoltre è conosciuto e amato da molti sciatori. Questo sentiero conduce attraverso i campi fino alla località di Nauders (alto Tirolo) e riconduce alla cittadina di partenza Resia. Il sentiero dei tre paesi si estende su un totale di circa 15 chilometri con un dislivello di 45 metri. In modo particolare, nei pressi del lago di Resia è possibile ammirare il campanile dell'ex insediamento Curon, che vale la pena visitare e che rappresenta un punto di riferimento della Val Venosta.
Centro sci nordico Slingia
Il centro di sci nordico Slingia, sede della nazionale italiana durante i campionati di cross country del 2008, è ideale sia per i principianti sia per gli esperti dello sci di fondo. Le piste si estendono su un tracciato di circa 15 chilometri e su un dislivello di 130 metri. Il centro è dotato di servizi igienici e di spogliatoi, nonché di una scuola di sci.
Il Centro Biathlon Val Martello
Il centro di biathlon in Val Martello si trova in una posizione che consente una vista unica delle montagne del Parco Nazionale dello Stelvio ed è sede del primo poligono di tiro elettronico in Italia. Presso questo centro è possibile praticare lo sci di fondo dalla fine di novembre a fine marzo, grazie alle condizioni ottimali della neve. Nel complesso, questo percorso si estende per oltre 12 chilometri attraverso la Val Martello, su un dislivello di circa 270 metri.